Seleziona una pagina
30/08/2023

Fontana dell’Acqua Paola

Nel cuore di Roma, città dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco e ricchissima di meraviglie storiche ed artistiche, esiste una gemma spesso trascurata dagli itinerari turistici tradizionali: la Fontana dell’Acqua Paola. Comunemente…

Nel cuore di Roma, città dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco e ricchissima di meraviglie storiche ed artistiche, esiste una gemma spesso trascurata dagli itinerari turistici tradizionali: la Fontana dell’Acqua Paola. Comunemente nota come “Il Fontanone” dai romani, è una componente preziosa e affascinante dell’eccezionale patrimonio artistico della Città Eterna.

Esteticamente sorprendente e ricca di storia, la Fontana dell’Acqua Paola è un vero e proprio gioiello nascosto di Roma a cui dedicheremo questo articolo nelle sue profondità.

Ubicata sul Janiculum, una delle sette colline di Roma, la Fontana dell’Acqua Paola fu costruita nel 1612 su ordine di Papa Paolo V, da dove prende il nome. La fontana fu eretta per celebrare il completamento dell’acquedotto Paola, una straordinaria opera ingegneristica realizzata per portare acqua pulita alla città di Roma.

“Fontanone” significa “grande fontana” in italiano, una denominazione che rispecchia a pieno la maestosità e la grandiosità di questo gigante marmoreo. L’architettura barocca della fontana è esteticamente arricchita da una serie di cinque arcate e una facciata splendidamente decorata con le armi pontificie di Paolo V. Ai lati, nicchie ornate ospitano statue di divinità dell’acqua dell’antica Roma, mentre l’acqua scorre liberamente dalle bocche dei leoni di pietra.

Ma c’è un altro motivo per cui la Fontana dell’Acqua Paola merita una visita: la vista mozzafiato sulla città di Roma che offre. Dalla sua posizione elevata sulla collina del Gianicolo, si può godere di un panorama spettacolare sulle cupole, sui tetti e sui campanili di questa città straordinariamente bella.

C’è qualcosa di veramente magico nel guardare il sole che tramonta dietro al panorama di Roma dalla Fontana dell’Acqua Paola. Il suono dell’acqua che scorre, il bagliore dorato su i muri bianchi della fontana e la vista delle luci che cominciano a brillare nella città sottostante creano un’atmosfera indimenticabile.

In un luogo così affollato di storia e bellezza come Roma, è facile perdersi tra le meraviglie più famose e trascurare quelle meno conosciute. Ma la visita alla Fontana dell’Acqua Paola è assolutamente un’esperienza da non perdere. Non solo per la sua spettacolare bellezza, ma anche per il senso di pace che offre, lontano dalla frenesia delle aree turistiche più affollate.

Consigliamo vivamente di aggiungere la Fontana dell’Acqua Paola al vostro itinerario romano. È un vero tesoro nascosto che vi regalerà momenti di tranquillità e panorami straordinari sulla città eterna. Lasciatevi incantare dalla sua bellezza silenziosa e dalla storia che racconta.

Nella città di Roma, ogni pietra ha una storia da raccontare, e la Fontana dell’Acqua Paola è una di quelle storie indimenticabili.

Big Star

Camminando per le strade vivaci di Trastevere, ad un certo punto, vi troverete di fronte ad un locale che incarna appieno lo spirito della Roma più autentica e contemporanea: il Big Star. Situato nel cuore di questo quartiere storico e pittoresco, il Big Star è un...

Ristorante I Marmi – L’Obitorio

Passeggiando per il vivace quartiere di Trastevere a Roma, non puoi fare a meno di essere attratto dai deliziosi aromi e dall'atmosfera gioiosa de I Marmi, affettuosamente conosciuto dai locali come "L'Obitorio". Questo nome, che tradotto all'incirca significa...

Zi’Mberto

Oggi, vi condurremo attraverso le strade strette e affascinanti di uno dei quartieri più famosi ed emblematici della città: Trastevere. Il tour non potrebbe essere completo senza una sosta in uno dei ristoranti più autentici del luogo - il ristorante Zi'Mberto, un...

Nascosto nel cuore del storico quartiere Trastevere di Roma si trova un angolo accogliente dove gli appassionati di birra si riuniscono per indulgere nella loro passione condivisa: il rinomato pub "Ma Che Siete Venuti a Fà". Il nome, dal tono amichevole e invitante,...